Tesla Cybertruck, il debutto è sempre più vicino

Un prototipo assieme a nuove immagini dell’atteso pick-up elettrico sono trapelate durante il famoso Investor Day, l’annuale incontro tra inserzionisti tenutosi lo scorso marzo. E i preordini intanto ammontano già a 250.000.

Nuove notizie per tutti gli appassionati che stanno aspettando con ansia il Tesla Cybertruck, il primo pick-up elettrico della nota casa americana. All’Investor Day tenutosi lo scorso marzo, Elon Musk e soci hanno infatti mostrato una versione praticamente definitiva del tanto atteso pick-up elettrico che dovrebbe vedere la luce nei prossimi mesi.

Alle foto scattate durante l’evento se ne è aggiunta un’altra “sfuggita” sul blog Cybertruck Owners Club.

È solo questione di pochi mesi prima di vedere i primi Cybertruck di serie. Negli scorsi mesi, intanto, Tesla ha completato l’installazione delle apparecchiature di produzione alla Gigafactory di Austin, in Texas, con la produzione che dovrebbe partire dopo l’estate.

Ma vediamo meglio nel dettaglio questo futuristico pick-up elettrico.

 

Tesla Cybertruck: abitacolo minimalista

La foto mostra gli interni in esclusiva dell'attesissimo pick up elettrico Tesla Cybertruck.

Già dall’immagine qui sopra si può notare lo stile minimalista adottato dalla società americana. 

Ciò che colpisce subito è la forma del volante, mai vista prima né a bordo di una Tesla né su altre auto presenti sul mercato: dotato di due razze dove sono collocati i comandi, mentre le due estremità sono squadrate delineando così una tipologia di vettura quasi sportiva. 

Al centro della plancia troviamo un maxi display (probabilmente da almeno 15-17”) su cui s’intravede la sagoma della vettura e la mappa del navigatore, mentre nella parte inferiore sono presenti gli indicatori della climatizzazione. Un altro particolare invece è l’ampia console centrale “tradizionale” con un grande vano portaoggetti con apertura a scorrimento.

Da notare anche il tergicristallo a vista, gli specchietti retrovisori triangolari e il diverso taglio delle griglie nel paraurti anteriore.

 

Tre versioni per il futuristico Cybertruck

Il Tesla Cybertruck è lungo ben 588 cm e largo 200 cm, ha un cassone chiuso (che può essere aperto mediante un comando elettrico), offre una capacità di carico di 2.832 litri e può trasportare fino a 1.588 kg. Tre le versioni che saranno disponibili: 

  • la base, monomotore a trazione posteriore, garantirà fino a 402 km di autonomia, negli Stati Uniti avrà un prezzo di 39.900 dollari e scatterà da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi (177 km/h la velocità massima); 
  • la variante intermedia a doppio motore con trazione integrale, con 482 km di autonomia, una velocità massima di 193 km/h, può scattare da 0 a 100 km/h in appena 4,5 secondi e un prezzo di 49.000 dollari; 
  • la top di gamma, la versione trimotore (è capace di trainare fino a 6.350 kg), avrà un’autonomia di 804 km, costerà 69.000 dollari, sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e di raggiungere la velocità massima di 200 km/h.

Ma quando sarà disponibile sul mercato questo “mostro” di pick-up?

 

Prime consegne entro la fine del 2023

Tesla punta a produrre i primi modelli di serie del suo Cybertruck a partire da quest’estate, con le consegne fissate alla fine del terzo trimestre. La produzione in serie invece non è prevista prima del prossimo anno. 

Nuovi dettagli ufficiali saranno rilasciati solo in occasione dell’evento di consegna.

Che dire, non ci resta che aspettare di vedere questa colossale vettura in azione!