Sostenibilità e batterie di sabbia Made in Italy: un’ulteriore conquista

Sostenibilità: in arrivo le batterie di sabbia Made in Italy

In arrivo le batterie di sabbia Made in Italy, un ulteriore passo avanti in ambito sostenibilità.
Si tratta di un incredibile brevetto targato Magaldi Green Thermal Energy, start up del top player mondiale negli impianti per il trasporto di materiali ad altissime temperature Magaldi Power.
Fondata nel 2021, l’innovativo sistema di stoccaggio di energia pulita MGTES è stato protagonista al World Future Energy Summit di Abu Dhabi, uno degli eventi più importanti al mondo nel campo energetico e della sostenibilità, lo scorso gennaio presso il National Exhibition Center (ADNEC). 

Come funziona il sistema Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES)

Il sistema Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES) sviluppa una tecnologia di accumulo basata su un letto di sabbia fluidizzato (Energy from the sand), alimentato esclusivamente da energie rinnovabili.
Può essere caricato con energia elettrica e termica in eccesso ed è in grado di immagazzinare energia rinnovabile in un intervallo compreso tra le 4 a oltre 10 ore (Long Duration Energy Storage) fino a settimane per poi scaricarla quando il sole e il vento non sono disponibili.
Grazie a un innovativo sistema di accumulo MGTES cattura l’energia in eccesso e la rilascia al bisogno. 

Vantaggi del sistema di fluidizzazione della sabbia 

Il sistema di fluidizzazione della sabbia presenta notevoli vantaggi: 

  • grandi capacità di accumulo termico (fino all’ordine dei GWh); 
  • elevata efficienza termica; 
  • tempi di risposta rapidi; 
  • nessun impatto ambientale grazie all’impiego di materiali naturali. 

L’obiettivo di MGTES: rivoluzionare il settore dell’energia superando l’intermittenza delle energie rinnovabili

MGTES può rivoluzionare il settore dell’energia abbattendo il problema della discontinuità delle fonti rinnovabili. Questo significa riuscire a utilizzare l’energia del vento e del sole anche quando sole e vento non sono disponibili.
Grazie a qualità e impegno nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie orientate alla sostenibilità ambientale, Magaldi Green Energy è entrata a far parte del prestigioso Ldes Council – Long Duration Energy Storage Council in qualità di Technology Provider.
Nato a Glasgow, in Scozia, in occasione della Cop26 – l’ultima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, il Ldes Council è in prima linea nella promozione di soluzioni, tecnologie e politiche tese al raggiungimento della carbon neutrality, vale a dire zero emissioni di carbonio, e del 100% di produzione rinnovabile.
La possibilità di garantire una produzione interamente sostenibile dei processi industriali è una delle sfide che da sempre portiamo avanti in Sotefin, lo sapevi?

Clicca qui per saperne di più!