Sostenibilità ambientale & Smart cities: come migliorare la qualità della vita nelle città
Sostenibili, efficienti, intelligenti e super tecnologiche.
Ma cosa sono esattamente le cosiddette “smart cities”?
Definizione di città intelligente
Una città intelligente (smart city) è un’area urbana in cui l’intero bacino delle risorse è gestito in maniera super intelligente. E come ci riesce? Grazie all’utilizzo di soluzioni innovative e tecnologie digitali connesse e integrate tra loro come IoT – Internet of Things – nelle diverse sfere della Pubblica Amministrazione, smart road, fibra ottica, una gestione intelligente dei parcheggi in città, una raccolta dei rifiuti smart, illuminazione e semafori che si autoregolano, ecc.
Si tratta dunque di città intelligenti ed energeticamente autonome in grado di garantire un’elevata qualità della vita ai propri cittadini attraverso l’ottimizzazione e il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi.
Ma non basta dotare queste “città del futuro” di avanzati sistemi tecnologici e di ambienti moderni ricchi di servizi efficienti a costi ridotti: una città per essere definita eco-sostenibile deve essere pensata e progettata sempre più a impatto zero, nel pieno rispetto delle esigenze del singolo ma anche del Pianeta.
Si diffonde dunque pian piano un’importante consapevolezza che queste aree non devono essere solo luoghi in cui abitare, transitare o creare valore economico, ma devono andare di pari passo con gli obiettivi di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale.
Il problema dell’inquinamento dovuto al traffico e alla ricerca di parcheggio nelle città
L’inquinamento, il traffico e la difficoltà di parcheggio sono le problematiche maggiori per chi vive e/o lavora in città.
Le città infatti sono responsabili del 70% delle emissioni di anidride carbonica e sostanze inquinanti: hanno dunque un forte impatto sui cambiamenti climatici.
La costante crescita della popolazione nelle città va di pari passo con quella del traffico veicolare. Ricordiamoci che più abitanti = più auto in circolazione e di conseguenza anche più automobili da parcheggiare.
Questo scatena sempre più spesso una “guerra al parcheggio” che provoca conseguenze negative in termini di stress e inquinamento.
Ma come è possibile evitare che la ricerca di un posto auto sia sinonimo di un’importante quota di emissioni di gas di scarico?
Quali sono le soluzioni per snellire il traffico e ridurre l’inquinamento?
Oltre all’ampliamento degli spazi verdi pubblici e dei parchi e alla diffusione dei sistemi di car-sharing, bike-sharing e delle colonnine di ricarica per le auto elettriche, occorre rivedere la gestione del parcheggio urbano.
Il parcheggio da problema dovrà trasformarsi in risorsa.
Sostenibilità
La soluzione al problema: la gestione intelligente del parcheggio urbano e i sistemi di parcheggio automatici meccanizzati Sotefin
I sistemi di parcheggio intelligente come i sistemi di parcheggio automatici meccanizzati di Sotefin possono contribuire a risolvere il problema.
Questo avanzato sistema di autosilo automatizzato permette di parcheggiare un numero doppio di autoveicoli rispetto ai classici parcheggi.
Per muovere le autovetture, Sotefin utilizza impianti elettromeccanici, che non inquinano, anzi, limitano l’emissione di gas nocivi all’interno della struttura, evitando la circolazione dei veicoli nell’area di stazionamento.
Clicca qui e scopri tutti i prodotti Sotefin.
Il miglioramento della qualità della vita di tutti è possibile grazie al cambiamento e all’innovazione tecnologica: sta a noi cogliere tutte queste importanti opportunità per migliorare la qualità della nostra vita e del futuro delle città in cui viviamo.
Comments are closed.