Parcheggiare senza problemi, come?

Parcheggiare senza problemi

Parcheggiare senza problemi è il sogno di molti: la manovra più complessa e complicata da fare alla guida.

Ecco un paio di consigli e tecniche per parcheggiare al meglio.

Guidare? Per alcuni è un’esperienza piacevole, per altri invece guidare è solo un mezzo per raggiungere la propria destinazione. Ma qualsiasi sia la sensazione che le persone provano al volante, non possono esimersi dal parcheggiare. Non ci sono mezze misure: devi essere capace di farlo bene! 

Trovare parcheggio poi, a volte, si trasforma in un compito arduo, soprattutto nelle città dove ci sono problemi di spazio. Se poi ci si trova in un orario di punta, nel bel mezzo del traffico, lo stress sale alle stelle. E quindi ora che devi parcheggiare cosa dovresti fare? 

Innanzitutto mantenere la calma durante tutta la manovra di parcheggio: non farsi prendere dall’ansia (perché magari ci sono auto dietro di te), prenditi tutto il tempo necessario e vedrai che la tua manovra sarà perfetta!

Tipologie di parcheggio: quali e quanti sono?

 

Tipi di parcheggio

Esistono tre tipologie di parcheggio: 

  • il parcheggio a S (o parcheggio parallelo al marciapiede), 
  • il parcheggio a L (o a pettine),
  • il parcheggio a spina di pesce.

Vediamoli nel dettaglio

 

Parcheggio a S 

Il parcheggio a S (o parcheggio parallelo) è la manovra più temuta (ma non impossibile) persino dai guidatori più esperti.

La tecnica per effettuare un parcheggio a S:

  1. controlla gli specchietti e metti la freccia nella direzione in cui intendi parcheggiare per segnalare agli altri automobilisti la tua intenzione di parcheggio,
  2. affiancati all’auto parcheggiata di fronte al posto libero, 
  3. inserisci la retromarcia e arriva più o meno con il tuo volante all’altezza dei sedili posteriori della vettura a lato,
  4. a questo punto sterza tutto a destra e retrocedi per inserirti nel posto libero fin quando la tua auto non sarà a circa 45° rispetto al marciapiede,
  5. sterza il volante a sinistra e indietreggia fino al marciapiede controllando sempre gli specchietti,
  6. ora sei alla fine: quando il tuo paraurti anteriore è più o meno allineato con quello posteriore della macchina davanti, raddrizza le ruote e vai in retro fino a quando non sarai in linea con le due vetture, et voilà, il parcheggio è fatto!

 

Parcheggio a L 

Il parcheggio a L (o a pettine) è considerato il parcheggio più semplice da effettuare perché richiede poche manovre ed è abbastanza veloce da realizzare. È possibile inserirsi nello spazio sia usando la retromarcia che normalmente, quindi entrando con il muso dell’auto.

La tecnica per effettuare un parcheggio a L:

  1. guarda lo specchietto e inserisci la freccia dal lato in cui intendi parcheggiare per segnalare che hai intenzione di parcheggiare,
  2. vai avanti finché lo specchietto destro è in linea con la riga del parcheggio,
  3. gira tutto il volante a destra e inserisci il muso della macchina nel parcheggio,
  4. manovra un po’ il volante per metterti diritto controsterzando,
  5. ricordati sempre di girare il volante per raddrizzare le ruote prima di spegnere l’auto.

Il parcheggio a L in retromarcia invece? È più facile di quanto sembra!

  • Supera l’auto alla tua destra, 
  • ingrana la retromarcia,
  • indietreggia dopo aver ruotato lo sterzo completamente verso il lato del parcheggio. 

 

Il parcheggio a spina di pesce

Il parcheggio a spina di pesce è facile da effettuare perché non richiede manovre particolari e consente un rapido ingresso nel parcheggio.

La tecnica per effettuare un parcheggio a spina di pesce:

  1. come sempre inserisci la freccia per indicare agli altri automobilisti la tua intenzione di parcheggiare,
  2. procedi lentamente e accostati al posto libero,
  3. quando gli specchietti sono allineati con la riga del parcheggio lato conducente, sterza e inserisciti nel posto libero,
  4. correggi la traiettoria e controlla sempre di non urtare oggetti o auto,
  5. raddrizza le ruote.

Con un po’ di pazienza e pratica potresti diventare un mago del parcheggio… Oppure optare per i sistemi di parcheggio automatici.

No perdite di tempo e zero rischi di furto o di vandalismo! La tua auto sarà parcheggiata all’interno di un’area non accessibile al pubblico, ben illuminata e custodita.

 

Curioso di saperne di più? Clicca qui!