Apple Car, il debutto slitta ancora: nuova data di lancio nel 2026

L'immagine mostra il render della Apple Car, realizzato dalla società americana Vanarama.

Scopri le ultime notizie sulla tanto attesa Apple Car e la nuova data di lancio prevista per il 2026.

La Apple Car è uno dei progetti più dibattuti degli ultimi anni, ma purtroppo i ritardi continuano a rimandare il suo possibile debutto. Dopo numerosi rumors e speculazioni, sembra che la fantomatica auto di Cupertino, anche nota come progetto Titan, non sarà disponibile prima del 2026.

Secondo fonti vicine all’azienda riportate da Bloomberg, Apple avrebbe infatti deciso di ridimensionare il progetto a causa delle sfide tecnologiche legate alla guida completamente autonoma. 

Il nuovo piano dunque prevede una vettura più tradizionale, dotata di tecnologia per la guida completamente autonoma ma solo in autostrada. Mentre i conducenti potranno svolgere altre attività durante il viaggio, saranno richiamati al controllo del volante in caso di condizioni meteo avverse o altre emergenze. La guida manuale sarà comunque necessaria all’interno delle città.

Tra le indiscrezioni trapelate, questa futuristica auto – che ricordiamo, sarà totalmente elettrica- sembra preannunciare un’innovativa plancia a tutto schermo con visualizzazione selettiva. 

Ma scopriamo meglio i dettagli su questo innovativo schermo che promette un’esperienza di guida davvero all’avanguardia.

 

Apple Car: un’esperienza di guida rivoluzionaria con uno schermo all’avanguardia

Negli ultimi giorni è emersa la notizia di un brevetto depositato dalla Mela negli Stati Uniti riguardante il display. Lo schermo che verrà montato all’interno della vettura pare possa essere davvero rivoluzionario. Ovviamente sarà touch screen, e soprattutto sarà di grandi dimensioni, come l’intera plancia.

Il cosiddetto «display con retroilluminazione direzionale in sequenza temporale», permetterebbe al conducente di vedere le informazioni di navigazione mentre un passeggero potrà dedicarsi alla visione di un film o una clip di youtube, senza che tali immagini siano visibili a chi sta al volante e quindi impedendogli di distrarsi. 

L’idea di base della Apple Car è quindi quella di fare in modo che l’auto diventi un centro di intrattenimento per i passeggeri, che potranno così divertirsi durante il tragitto, mentre il guidatore riceverà solo le indicazioni essenziali come lo stato della batteria, la velocità, la temperatura esterna e la mappa da seguire, oltre allo status dell’auto.

Previsti anche una serie di sensori personalizzati, tra cui lidar e radar, oltre alle telecamere. Questa configurazione aiuta l’auto a determinare la propria posizione, a vedere le corsie di marcia e a valutare la distanza da altri oggetti e persone. 

Apple starebbe inoltre prendendo in considerazione sia l’idea di un centro di comando remoto per assistere i conducenti e controllare le auto da lontano durante le emergenze, oltre che a offrire un proprio programma assicurativo ai clienti.

Il prezzo di questa super car? Secondo le ultime notizie raccolte da Bloomberg parlano di un ridimensionamento del prezzo, che dovrebbe partire da meno di 100.000 dollari. 

Ma chi la realizzerà?

L'immagine mostra un'ipotesi di design realizzata dalla società americana Vanarama che ha preso spunto da vari brevetti Apple.

Vanarama design

Chi realizzerà la Apple Car

La società starebbe ancora cercando un partner tecnologico e ha discusso con diversi fornitori per ottenere una piattaforma per veicoli elettrici. 

In passato, la fantomatica auto è stata più volte accostata alla canadese Magna, una società specializzata nella produzione di componenti per auto e anche di automobili per conto terzi, e alla coreana Hyundai. 

Per quanto riguarda le batterie, Cupertino starebbe puntando al mercato asiatico: LG Energy Solution (LGES), SK On e Samsung SDI della Corea del Sud sono tra i possibili candidati per fornire batterie alle auto vendute negli USA, mentre le vetture per il mercato cinese disporranno di batterie locali CATL e BYD.

Il design? L’auto che vedete in queste immagini è del tutto ipotetica. Si tratta, infatti, di un’ipotesi di design realizzata dalla società americana Vanarama che ha preso spunto da vari brevetti Apple.

Quello che è certo è che l’Apple Car sarà sicuramente un gioiellino d’auto di cui prendersi cura. Sai dove? Nei parcheggi Sotefin: aree sicure, ben illuminate e frequentate dove non c’è nessun rischio di furto o di vandalismo! 

Vuoi saperne di più? Clicca qui!

Resta connesso per ulteriori aggiornamenti su questo argomento!