Le 5 smart city più rivoluzionarie del 2021
Le 5 smart city più rivoluzionarie del 2021 sono… scopritelo con la nostra top 5!
Ma prima di tutto: cos’è una smart city? Come avevamo già visto qualche articolo fa, è una città intelligente ed energeticamente autonoma in grado di garantire un’elevata qualità della vita ai propri cittadini attraverso l’ottimizzazione e il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi.
Un sistema di gestione intelligente dell’intero bacino di risorse reso possibile grazie all’utilizzo di soluzioni innovative e tecnologie digitali connesse e integrate tra loro come IoT (Internet of Things), edifici sostenibili, mobilità urbana smart, fibra ottica, una gestione smart di parcheggi, un sistema di smaltimento rifiuti integrato, illuminazione e semafori che si autoregolano, ecc.
Dalla Corea del Sud agli Stati Uniti, passando per l’Italia, Spagna e Arabia Saudita, ecco le smart city protagoniste del 2021 da cui prendere spunto!
1. Telosa, USA
Vi ricordate di Telosa, l’ambizioso progetto firmato dallo studio di architettura danese Bjarke Ingels per conto dell’imprenditore newyorkese Marc Lore?
Si tratta della prima città del futuro costruita da zero, in un’area di circa 600 km quadrati negli Stati Uniti, ancora da definire, aperta, equa, inclusiva e sostenibile, dotata di edifici ecocompatibili a net zero energy, alloggi a reddito misto, smart mobility, spazi verdi, fattorie aeroponiche dove produrre cibo a chilometro zero e opportunità di lavoro per tutti.
2. Valencia, Spagna
Come dimenticare Valencia? Un perfetto modello di smart city sostenibile, equa e green. Così smart che l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), le ha assegnato il titolo di “Città Sostenibile e Intelligente”, la prima in Spagna.
La città spagnola vanta infatti di:
- cinque milioni di metri quadrati di giardini,
- 20 km di spiagge che hanno ricevuto la bandiera blu europea,
- la prima stella verde Michelin della Spagna al ristorante Ricard,
- camarena per l’impegno verso la sostenibilità e l’ambiente,
- una gestione smart delle acque e dello smaltimento dei rifiuti.
Nel 2022 inoltre sarà la Capitale Europea dello Smart Tourism e quella mondiale del Design.
3. Oceanix City, Busan, Corea del Sud
Oceanix City, la prima smart city galleggiante che arriva dall’indiscusso genio di BIG Bjarke Ingels Group, in collaborazione con Oceanix e con UN-Habitat delle Nazioni Unite.
Si tratta di una città composta da cluster di isolette galleggianti esagonali unite tra loro in gruppi da 6, capaci di resistere alle più critiche condizioni climatiche come le inondazioni, maremoti, uragani.
Autosufficiente sotto ogni aspetto, acqua, energia, cibo saranno prodotti in loco, mentre per quanto riguarda gli spostamenti, addio ad auto e camion! Sarà infatti possibile muoversi attraverso imbarcazioni e forse esclusivamente non a motore.
Inoltre, grazie ai sistemi di auto-alimentazione, fotovoltaici ed eolici, i consumi di CO2 saranno ridotti ai minimi termini.
Il prototipo è ancora in fase di studio ma sono già uscite le prime immagini!
4. The Line, Neom, Arabia Saudita
In Arabia Saudita, The Line è il nome del nuovo ambizioso progetto urbanistico voluto dall’erede al trono Mohammed bin Salman.
Niente più auto né emissioni. E nessuna strada, ma solo una lunga linea all’interno dell’immensa e futuristica smart city di Neom.
Sarà una città da 1 milione di abitanti del tutto autosufficiente dal punto di vista energetico, efficiente e sostenibile, che si estenderà per 170 km, a nord-ovest del Paese, sulle coste del Mar Rosso. E non è finita qua! Mobilità pubblica elettrica ad altissima velocità, Intelligenza artificiale, e la natura come filo conduttore. Già, perché il progetto conserverà il 95% del paesaggio naturale!
I lavori di costruzione? Dovrebbero iniziare ad aprile 2021 e saranno ultimati, si stima, intorno al 2025.
5. Milano, Italia
Una città in costante progresso ed evoluzione, negli anni Milano ha vissuto numerosi interventi di riqualificazione per opera di celebri archistar.
Come il famoso Bosco Verticale di Stefano Boeri, o il complesso residenziale e commerciale CityLife, dove sorgono le Tre Torri progettate rispettivamente da Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid.
Il completamento del progetto vedrà la realizzazione entro il 2025 dell’ultimo tassello, l’edificio super sostenibile City Wave.
… E non è finita qui! È in partenza la rigenerazione urbana di MilanoSesto, un progetto ambizioso che trasformerà le ex acciaierie Falck in un nuovo quartiere smart e green che promette di abbattere fino a 5.500 tonnellate di CO2 l’anno.
E voi siete pronti a trasferirvi in queste innovative e futuristiche megalopoli?
Magari troverete anche i parcheggi Sotefin…
Comments are closed.