La pandemia? Causa dell’aumento di furti d’auto negli USA

Con lo scoppio dell’emergenza e le relative misure di lockdown, sempre più auto venivano lasciate incustodite. 

2020, un anno davvero da dimenticare anche per quanto riguarda i furti d’auto. Perché,  secondo il rapporto del National Insurance Crime Bureau, solo negli Stati Uniti sono state rubati ben 880.595 veicoli, + 10,9% rispetto al 2019.

Nonostante i numeri si siano leggermente stabilizzati man mano che le restrizioni a causa della pandemia sono state allentate, il fenomeno però sembra non essersi arrestato nel 2021.

 

Le città e gli stati americani più colpiti dai furti d’auto nel 2020 

Il Distretto di Columbia, Washington DC, ad avere il più alto tasso di furti di veicoli, con 563 furti ogni 100.000 residenti.

Completano la top five Colorado (502), California (475), Missouri (453) e New Mexico (426). 

Ecco la top 10 completa:

  1. Washington, DC (562.98)
  2. Colorado (502.12)
  3. California (475.24)
  4. Missouri (453.63)
  5. New Mexico (426.79)
  6. Oregon (385.08)
  7. Oklahoma (371.28)
  8. Washington (386,46)
  9. Nevada (365.84)
  10. Kansas (325.28)

Per quanto riguarda invece le città più colpite troviamo nelle prime 5 posizioni tre metropoli californiane. Vince Bakersfield con 905 furti ogni 100.000 abitanti, Yuba City (724), Denver in Colorado (706), Odessa in Texas (624) e San Francisco (655). 

La top 10 completa :

  1. Bakersfield, CA (905.41)
  2. Yuba City, CA (724.46)
  3. Denver, CO (705.80)
  4. Odessa, TX (624.28)
  5. San Francisco, CA (655.20)
  6. Albuquerque, NM (613.75)
  7. Pueblo, CO (602.39)
  8. Billings, MT (564.79)
  9. St. Joseph, MO (564.64)
  10. Tulsa, OK (551.76)

Fattori che incidono sui furti d’auto negli USA 

  • Primo fra tutti la pandemia, che ha costretto gli americani a lasciare le loro auto incustodite più a lungo del solito; 
  • chiavi lasciate all’interno del veicolo: dimenticandole nel portaoggetti o sul sedile, con la maggiore adozione di accensioni elettroniche, per i ladri è un gioco da ragazzi rubare le vetture;
  • tagli nelle forze dell’ordine: le recenti limitazioni delle risorse e di budget per la sicurezza pubblica e il cambiamento nelle priorità degli sforzi proattivi della polizia hanno reso più facile rubare veicoli e farla franca;
  • disoccupazione: il picco della disoccupazione giovanile causato dalla pandemia ha fatto salire il numero di ragazzi che compiono furti d’auto per poi rivenderle e fare soldi.

È possibile provare ad evitare i furti?

Suggerimenti per evitare il furto d’auto 

  1. Usare buon senso: rimuovere sempre le chiavi dall’accensione, chiudere sportelli e finestrini e parcheggiare in aree ben illuminate.
  1. Attivare sistemi di antifurto: questi includono segnali sonori e visivi come allarme, bloccasterzo e blocca freni, ottimi a contrastare i ladri meno attrezzati che in generale hanno poco tempo a disposizione per rimuoverli. 
  1. Utilizzare un immobilizzatore: uno speciale antifurto elettronico in grado di collegarsi alla centralina del veicolo e con il motorino di avviamento negando l’accensione della vettura nel caso in cui non venga riconosciuto il codice elettronico inserito nella chiave.
  1. Utilizzare dispositivi di localizzazione: strumenti molto efficaci nell’aiutare le autorità a recuperare i veicoli rubati. Combinano GPS e le tecnologie wireless per consentire il monitoraggio da remoto di un veicolo. 
  1. Parcheggiare in luoghi al chiuso e ben illuminati: grazie ai sistemi di parcheggio automatico Sotefin, oltre a muovervi all’interno di aree ben illuminate e popolate, non correrete nessun rischio di furto o vandalismo perché si tratta di aree non accessibili al pubblico.

Lo sapevi?
Avevamo già dato alcune tips per evitare i furti d’auto, leggile qui!