I 10 Modelli di auto elettriche più attesi del 2023

I modelli di auto elettriche del 2023 sono all’insegna del full electric, con un occhio rivolto in particolar modo ai SUV di grandi dimensioni.

Molti i modelli di auto elettriche provenienti dalle case tedesche, ma non mancano all’appello anche altri brand famosi di diverse nazioni e per (quasi) tutti i portafogli.

 

Ecco i 10 modelli di auto elettriche più attesi del 2023:


Peugeot e-308

 

Nell'immagine sono presenti due Peugeot e-308, uno dei modelli di auto elettriche più attesi del 2023

© Peugeot

Con un motore da 156 CV e zero emissioni, la Peugeot e-308 è la variante elettrica della seconda generazione della 308, è disponibile in due varianti di carrozzeria (cinque porte e station wagon) e monta un motore da 156 CV.


Lexus RZ

Nell'immagine è presente la nuova Lexus RZ, uno dei modelli di auto elettriche più attesi del 2023

© Lexus

SUV media elettrica a trazione integrale, con due motori da 313 CV, costruita sullo stesso pianale della Subaru Solterra.


Maserati GranTurismo Folgore

Nell'immagine è presente la nuova Maserati GranTurismo Folgore, uno dei modelli di auto elettriche più attesi del 2023

© Maserati

Trazione integrale e tre motori ognuno capace di erogare una potenza massima di 408 CV, la Maserati GranTurismo Folgore è la versione elettrica della seconda generazione della supercar del Tridente. 


Maserati Grecale Folgore

Nell'immagine è presente la nuova Maserati Grecale Folgore, uno dei modelli di auto elettriche più attesi del 2023

© Maserati

Una crossover a trazione integrale in grado di generare 500 CV, la Grecale Folgore è la variante medio-grande di casa Maserati.


Lotus Eletre

Nell'immagine è presente la nuova Lotus Letre, uno dei modelli di auto elettriche più attesi del 2023

© Lotus Cars

Si tratta di una grande SUV elettrica britannica a trazione integrale mossa da due motori e con due varianti di potenza: 612 e 918 CV.


Jeep Avenger BEV

Nell'immagine è presente la nuova Jeep Avenger BEV, uno dei modelli di auto elettriche più attesi del 2023

© Jeep

La versione elettrica della piccola SUV statunitense ospita sotto il cofano un motore da 156 CV.


Mercedes EQE SUV

Nell'immagine è presente il nuovo Mercedes EQE SUV, uno dei modelli di auto elettriche più attesi del 2023

© Mercedes-Benz

Questo modello è disponibile sia a trazione posteriore, con un motore montato dietro da 292 CV, sia integrale con due motori in grado di generare una potenza complessiva di 292 o 408 CV.


Opel Astra Electric

Nell'immagine sono presenti due Opel Astra Electric, uno dei modelli di auto elettriche più attesi del 2023

© Opel

Variante elettrica di sesta generazione della compatta tedesca, la Opel Astra Electric è disponibile in due varianti di carrozzeria (cinque porte e station wagon Sports Tourer) e monta un motore da 156 CV.


Volvo EX90

Nell'immagine è presente la nuova Volvo EX90, uno dei modelli di auto elettriche più attesi del 2023

© Volvo

Grande SUV elettrica svedese da 7 posti  a trazione integrale, con due motori in grado di generare 408 o 517 CV. 


Audi Q8 e-tron

Nell'immagine è presente la nuova Audi Q8 e-tron, uno dei modelli di auto elettriche più attesi del 2023

© Audi

La grande SUV elettrica tedesca a trazione integrale, restyling della e-tron e sviluppata sullo stesso pianale della A6, è disponibile in due varianti di carrozzeria (“normale” e Sportback). Due motori (340 o 408 CV).

 

Oramai non si può più tornare indietro: la transizione verso l’elettrico appare totalmente inevitabile. Ma lo sapevi che, nonostante sia un trend moderno del quale si sta discutendo a lungo nei giorni nostri, la sua tecnologia non è nata di recente? Il primo motore elettrico per automobili infatti ha fatto la sua comparsa nella prima metà dell’Ottocento. Per saperne di più clicca qui!