Floating City, la nuova città galleggiante totalmente smart e a impatto zero

Un progetto ambizioso ma dal grande valore, Floating City è la prima città galleggiante italiana, progettata dallo studio di architettura Luca Curci Architects in collaborazione con Tim Fu Design per cercare di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Si chiama Floating City ed è la prima città galleggiante italiana, nata in risposta al problema dei continui cambiamenti climatici e dell’innalzamento dei mari che minaccia le città costiere del mondo. 

Questo ambizioso progetto, che porta la firma dell’architetto italiano Luca Curci in collaborazione con la Tim Fu Design e realizzato con il prezioso supporto dell’Intelligenza Artificiale, si pone l’obiettivo di essere una città a energia zero e con un sistema di trasporti totalmente green. 

Ma vediamola meglio nel dettaglio. 

Come sarà “Floating City”

Saranno oltre 10 gli ettari su cui si estenderà “Floating City” attraverso un sistema di piattaforme galleggianti interconnesse. Su ognuna di esse sorgeranno edifici dotati di vetri fotovoltaici, che forniranno elettricità all’intero sistema galleggiante e lo renderanno energeticamente indipendente.

Fiore all’occhiello di questo nuovo sistema urbanistico saranno le aree verdi (parchi e giardini pensili) pensate per mantenere sotto costante controllo le temperature, destinate ad aumentare nei prossimi anni.

In questo modo i residenti potranno condurre uno stile di vita più sano, in simbiosi con gli elementi naturali. 

Curioso di scoprire come sarà Floating City? Allora scorri la gallery qui sotto!

Le energie rinnovabili di “Floating City”

La città galleggiante, che sarà raggiungibile via mare e via aerea, sarà autoalimentata da numerose energie rinnovabili come quella solare, eolica e idroelettrica, oltre a sistemi alimentati da onde e dissalatori.

Inoltre sono previsti sistemi di produzione alimentare e coltivazione integrate con una strategia di gestione a rifiuti zero.

Progettata per ospitare inizialmente 50 mila abitanti, ha il potenziale per espandersi e ospitare più di 200 mila persone.

Quando verrà presentata “Floating City”

Floating City verrà ufficialmente presentata alla Biennale Architettura 2023 di Venezia, che si terrà dal 20 maggio al 26 novembre 2023: un’importante vetrina per andare alla ricerca di finanziatori che vogliano investire in questo avveniristico progetto, possibile soluzione al problema dell’innalzamento dei livelli del mare e ai cambiamenti climatici.

Una volta costruita la nuova città sarà un’autentica smart city, dove il digitale e la connessione ottimizzeranno la vita dei cittadini. 

Utopia o futuro prossimo?