Consigli per imparare a parcheggiare

Consigli per imparare a parcheggiare

Ecco come imparare a parcheggiare con 5 preziosi consigli.

Al compimento dei diciotto anni chi non sogna la patente di guida? 

Ci si iscrive presso la scuola guida di fiducia ed ecco che dopo aver superato la parte teorica arriva la parte più avvincente e forse anche la più temuta: la prova pratica.
Ma lo sai su quale prova scivolano molti aspiranti neopatentati? Ebbene sì, sui parcheggi. 

Parcheggiare infatti è forse una delle manovre più complesse e complicate da effettuare; soprattutto se si è agli inizi ci vorrà del tempo prima che tu riesca a eseguire il parcheggio perfetto. Non scoraggiarti se non sai ancora farlo! Basta allenare l’occhio, esercitarsi e fare tanta pratica! Grazie all’esperienza infatti riuscirai a effettuare dei parcheggi magistrali. 

In realtà non solo chi è alle prime armi può trovare difficoltà a parcheggiare: se non guidi spesso o comunque quando devi parcheggiare, lo fai sempre in luoghi molto ampi e facilmente accessibili, è forse il caso di ripassare qualche tecnica in modo da risparmiare tempo ed evitare di entrare e uscire da un posteggio più volte prima della sosta.

Ecco allora 5 consigli per imparare a parcheggiare.

1)  Allenati

Parcheggiare le prime volte per strada, nel traffico, potrebbe non essere un’esperienza piacevole. Allenati prima altrove, magari in una zona poco trafficata, possibilmente dove non ci siano auto. Ma soprattutto esercitati con le manovre in cui ti senti meno sicuro, come il parcheggio in retromarcia, sicuramente tra i tipi di parcheggio più difficili. Imparare a parcheggiare sarà, così, un po’ più semplice.

2)  Non dimenticarti delle frecce direzionali

Sei alla guida e noti un possibile parcheggio, cosa fai per prima cosa?
Rallenti e azioni le frecce direzionali. Utilizzarle eviterà inchiodamenti e tamponamenti e ti permetterà di iniziare a parcheggiare con tutta calma.

3)  Non tentare parcheggi impossibili

Impara a parcheggiare per gradi: se sei ancora inesperto, non buttarti subito in parcheggi impossibili! Cerca posteggi in spazi ampi, anche se questi sono più lontani rispetto alla tua meta di destinazione. Facendo prima tanta pratica, poi non avrai alcun problema a parcheggiare anche in spazi ridotti.

4)  Usa gli specchietti

Questa regola è FON-DA-MEN-TA-LE! Devi sempre controllare che non ci siano sorpassi di bici o motorini dal lato in cui intendi parcheggiare. Per non parlare poi del parcheggio in retromarcia: specchietto a destra, specchietto a sinistra e anche quello posto al centro, ti saranno utili per controllare le auto dietro di te, se ti stai avvicinando troppo al marciapiede o alla macchina che si trova posteggiata dietro.

5)  Mantieni la calma

All’inizio sarai nervoso e avrai paura, soprattutto se vivi in città e la pazienza non è certo la virtù di chi ci vive e guida. Tipico scenario: trovi un posto ma lo spazio è davvero poco e quello dietro di te va molto di fretta. Parti con la manovra ma fai fatica: ecco che il conducente dietro comincia a suonare il clacson spazientito. A questo punto, cerca di mantenere la calma e la tranquillità, se non riesci a parcheggiare non insistere, rimetti la freccia, rientra in corsia e cerca un altro parcheggio più facile. 

Piano piano acquisirai più sicurezza e ti specializzerai anche nei parcheggi più ostici!
Tutto questo però è ovviabile se deciderai di affidarti a noi!
I parcheggi automatizzati firmati Sotefin sono pratici, semplici e totalmente sicuri! Clicca qui per scoprire di più.

Ma a proposito di parcheggi, vuoi conoscere le principali tipologie e tecniche per parcheggiare al meglio? Te lo sveliamo qui!