Come difendersi dai furti d’auto: 5 consigli efficaci

Come difendersi dai furti d’auto: 5 consigli efficaci
I furti di auto sono in aumento perché i ladri sono sempre più hi-tech. L’attuale pandemia e il lockdown non ha certamente arrestato questo business criminale, anzi.
Ormai non si tratta più solo di vetture super costose perché spesso vengono rubate e smontate delle auto anche di fascia di prezzo medio bassa, solo per accaparrarsi pezzi da poter immettere nel mercato nero dei pezzi di ricambio.
Ora che si avvicina l’estate è consigliabile fare ancora più attenzione: il rischio è più alto perché noi automobilisti, d’estate, abbassiamo la guardia, siamo più rilassati grazie al caldo, alle giornate soleggiate all’atmosfera di relax vacanziero.
Come diminuire dunque le probabilità di vedersi sottrarre il proprio veicolo?

Ecco alcuni semplici accorgimenti per proteggere la tua auto da occhi indiscreti e liberarti della preoccupazione dei furti

  • ANTIFURTO

Dispositivi di antifurto meccanico come il bloccasterzo o il blocca freni sono un ottimo dissuasivo per i ladri meno attrezzati che in generale non hanno molto tempo a disposizione per cercare di rimuoverli. Sono molti i dispositivi di antifurto in commercio facilmente reperibili anche su siti di e-commerce.
Esistono però anche sistemi di antifurto hi-tech, completi di app di localizzazione, più preziosi di quelli citati sopra, perché non si limitano a far scattare la sirena d’allarme ma sono anche in grado di inviare avvisi in tempo reale tramite notifiche sms, whatsapp, o via e-mail, descrivendo esattamente cosa sta succedendo alla vostra vettura e anche dove si trova fisicamente. I modelli più recenti consentono inoltre di mettere in moto la propria vettura senza neanche essere in auto.
Un sistema in radiofrequenza – non schermabile e attivo anche in luoghi chiusi come container o garage sotterranei – raddoppia la possibilità di recuperare l’auto rubata.

  • MAI LASCIARE L’AUTO ACCESA O LE CHIAVI INSERITE

Non lasciate mai l’auto accesa con le chiavi inserite, nemmeno per pochi istanti mentre si è di corsa o in doppia fila.
Anche nel caso di brevissime soste occorre sempre togliere le chiavi dal quadro, spegnere il motore e assicurarsi che finestrini, portiere, bagagliaio ed eventuale tetto apribile siano ben chiusi.
Quando siete all’autogrill o nel parcheggio di un centro commerciale e chiudete la vettura a distanza tramite una keyless, controllate sempre manualmente l’avvenuta chiusura delle portiere.
Un ladro, appostato nelle vicinanze, potrebbe disturbare il segnale con un disturbatore di frequenza per poi entrare indisturbato nell’auto e approfittare della vostra sosta.
Altri semplici deterrenti sono: nascondere gli effetti personali, parcheggiare in posti affollati e ben illuminati e chiudere a chiave la macchina anche quando fate una semplice sosta.

  •  EVITARE PARCHEGGI ISOLATI O INCUSTODITI, SPECIE DI NOTTE

Alla domanda come proteggersi dai furti d’auto si risponde anche evitando di lasciarla di notte in parcheggi isolati o incustoditi.
Osservate inoltre con attenzione il luogo in cui parcheggiate: se notate per terra frammenti di vetro, vi trovate in una zona soggetta a frequenti furti o vandalismi: meglio cercare parcheggio altrove!
Cercate dunque un posto sicuro per la vostra auto?
Grazie ai sistemi di parcheggio automatico Sotefin nessun rischio di furto o di vandalismo!
Oltre a muovervi all’interno di aree ben illuminate e frequentate, non correrete nessun pericolo perché si tratta di aree non accessibili al pubblico.

  • SE SI SOSTA A LUNGO, CONTROLLARE SPESSO L’AUTO

Potrebbe capitare, per vari motivi, un po’ come è accaduto durante il lockdown, di non utilizzare l’auto per un periodo prolungato.
In questo caso cercate di verificare spesso che la vettura si trovi sempre nel punto in cui è stata parcheggiata.
Denunciare con tempestività – entro le 24 ore – un eventuale furto aumenta le possibilità di ritrovare il veicolo, mentre dopo 48 ore diminuiscono drasticamente.
Bisognerebbe infine evitare di parcheggiare sempre nello stesso punto, poiché le abitudini permettono al ladro di organizzare al meglio il furto.

  •  TRUFFA DELLO SPECCHIETTO ROTTO 

Il raggiro dello specchietto è ormai uno stratagemma molto diffuso e utilizzato dai truffatori.
Ma in cosa consiste? Nel far credere alla vittima di aver urtato un’altra vettura mentre si è in marcia. I malintenzionati scagliano piccole pietre simulando un lieve tamponamento tra due veicoli per costringere i conducenti (soprattutto donne e anziani) a fermarsi e scendere dall’auto per poi rubargliela.
Proprio qui, scatta il raggiro: il presunto danneggiato chiede di essere risarcito immediatamente per un sinistro che, in realtà, non è mai avvenuto.
Ricordatevi inoltre: mai affidare le chiavi dell’auto a posteggiatori abusivi e/o improvvisati.
Dunque attenzione alle truffe! E per evitarle, affidatevi ai sistemi di parcheggio automatici Sotefin.