Auto elettriche: Tesla infiamma la pista sfrecciando verso il podio
3…2…1… via! È partita la corsa delle auto elettriche alla volta della conquista del mondo.
Siamo soltanto all’inizio della strabiliante sfida, ma è già spuntata una top 5 tra i big dell’industria automobilistica realizzata da Canalys, società di analisi indipendente riconosciuta a livello mondiale, che negli scorsi giorni ha pubblicato un nuovo rapporto sul mercato dell’automotive elettrico.
A fare da apripista troviamo la Tesla dell’imprenditore visionario Elon Musk, che si aggiudica una quota di mercato del 15%.
Tesla è ormai ritenuta leader di settore, dominando soprattutto negli Stati Uniti e in Cina dove è attiva nella produzione di automobili già da due anni e dove le vendite rimangono particolarmente forti.
Musk ha però perso la leadership in Europa, scalzato da Volkswagen con la sua famiglia di veicoli elettrici ID, segue il gruppo cinese SAIC-GM-Wuling (11%) e chiudono la top 5 rispettivamente Bmw e Stellantis, entrambe con un market share del 6%.
Vendite di auto elettriche: Europa in pole position
Il Vecchio continente vince a man bassa la medaglia d’oro per adozione di auto elettriche.
Non ci credi?
In Norvegia c’è stato il boom di immatricolazioni “ecologiche” e oltre l’80% delle vendite di auto nuove è rappresentato dai motori a zero emissioni, mentre in alcuni Paesi, i veicoli elettrici rappresentano più di un quarto delle nuove immatricolazioni.
Un trend che ormai avanza, soprattutto dopo la proposta di luglio lanciata dalla Commissione Europea che prevede lo stop delle immatricolazioni auto a combustione a favore dei motori a impatto zero, per ridurre l’inquinamento del 55% entro il 2030.
La Cina? Il più grande mercato di auto elettriche, con Xiaomi pronta a investire 10 miliardi di dollari
A emergere NEL MERCATO è la Cina con un mercato davvero ricettivo. Assieme all’Europa, rappresenta l’87% di tutte le vendite di veicoli elettrici a livello mondiale e, più specificatamente, con 1,1 milioni di auto green venduti nella Cina continentale.
Ed è proprio il successo di Tesla in Cina ad aver spinto le case automobilistiche cinesi ad ampliare rapidamente le loro offerte di veicoli elettrici.
Una domanda particolare che ha visto sfrecciare sulla corsia di sorpasso anche una delle più grandi aziende tecnologiche cinesi: Xiaomi, infatti, è entrata a pieno titolo nella corsa delle auto elettriche, con un investimento di 10 miliardi di dollari in dieci anni sul settore per dare vita alla sua prima auto elettrica.
Il nome della nuova divisione dedicata ai veicoli elettrici? Xiaomi EV.
Dunque risulta chiaro ormai come tutti i grandi brand automobilistici abbiano ingranato la quarta per sostenere l’hype dell’elettrico diventando ambasciatori della green-economy. Una rivoluzione davvero necessaria anche per poter proteggere il nostro pianeta riducendo l’emissione di gas inquinanti nell’aria.
Noi di Sotefin abbiamo molto a cura la salute del nostro pianeta, grazie anche all’adozione di materiali e di tecnologie sempre più sostenibili.
Vuoi scoprirne di più? Clicca qui!
Comments are closed.